Nato nel 1971, Francesco Bencivenga ha beneficiato di una formazione classica presso il Liceo Dante di Firenze.
Dopo la maturità nel 1990, ha studiato giurisprudenza presso l'Università di Firenze e si è laureato in diritto penale sotto l'egida del Prof. Francesco Palazzo.
Contemporaneamente agli studi universitari, ha studiato la lingua inglese presso il British Institute of Florence, conseguendo il Certificate of Proficiency in English dell'Università di Cambridge, attestato del massimo livello di conoscenza della lingua inglese per un non-madrelingua.
Successivamente alla laurea, ha prestato attività di cultore della materia penale presso l'Università di Firenze, come assistente volontario del Prof. Palazzo.

Nel 1999, a seguito del superamento di concorso per titoli ed esami - collocandosi nono nella graduatoria generale su oltre duemila aspiranti - è stato assunto al Ministero delle Finanze (poi Agenzia delle Entrate) quale funzionario direttivo. Assegnato all'Ufficio IVA di Firenze (e poi all'Ufficio delle Entrate di Borgo San Lorenzo) nel team legale, ha patrocinato cause avanti alle Commissioni Tributarie Provinciale e Regionale di Firenze in difesa degli interessi erariali fino al 2001.
Dimessosi dall'Agenzia delle Entrate, è entrato a far parte di un primario e prestigioso studio legale di Firenze, riconosciuto come riferimento di eccellenza nel diritto tributario, presso cui ha approfondito e affinato le sue conoscenze e competenze professionali nella materia fiscale e processuale.

Nel 2004 ha aperto il suo primo studio in proprio, fondando un'associazione professionale con una Collega parimenti specializzata in diritto tributario.
Questa nuova esperienza ha aggiunto, alle capacità e competenze professionali costantemente in crescita, nuove conoscenze gestionali e organizzative, imposte dalla posizione di contitolarità dello studio.
Negli anni successivi lo studio associato ha prestato assistenza e difesa a numerose imprese dell'area fiorentina; la difesa tributaria è sempre stata affiancata dal mantenimento delle competenze di tipo penalistico, che hanno visto l'Avv. Bencivenga impegnato nella difesa da imputazioni per reati tributari.
Nel 2011 ha intrapreso un nuovo percorso professionale, separandosi dalla Collega e rimanendo unico titolare dello studio che oggi porta il suo nome.
Nel 2012 è stato fra i primi ad aderire alla neonata Camera Tributaria di Firenze, associazione degli avvocati tributaristi fiorentini.
Dal 2015 è abilitato alla difesa avanti alla Corte di Cassazione, agli organi di Giustizia delle Comunità Europee e ad ogni altra Magistratura superiore.

Accanto all'impegno professionale, l'Avv. Bencivenga ha mantenuto l'interesse verso l'attività scientifica e la formazione, scrivendo articoli e note a sentenza per riviste giuridiche e contribuendo in veste di coautore alla redazione di tre volumi in materia penale e tributaria. Inoltre, è autore unico di una monografia sul tema dell'IVA applicata alle prestazioni di spettacolo dal vivo.
Ha svolto altresì attività didattica di formazione post-universitaria, nell'ambito e sotto l'egida dell'Università di Firenze, quale docente in materie penalistiche e tributarie, e - più recentemente, in eventi formativi sul processo tributario resi a funzionari di vari enti locali (principalmente Comuni dell'Italia settentrionale)

Francesco Bencivenga unisce alla competenza ed esperienza professionale un'attitudine culturale e filosofica verso la difesa "pura" dell'uomo (e della sua libera impresa) di fronte alla "macchina" pubblica di controllo e repressione. Consapevole della sempre maggiore potenza delle amministrazioni pubbliche, siano esse le Agenzie Fiscali o l'Autorità Giudiziaria, l'Avv. Bencivenga coltiva costantemente le proprie capacità giuridiche, retoriche e strategiche al fine di difendere nel miglior modo possibile l'individuo e l'impresa, nella loro dimensione privata, dalla ferrea mano del potere statale.